Renzo Allegri:Padre Gabriele Amorth
apostolo mariano
- il volto sconosciuto del grande esorcista - Tratto da Medjugorje Torino
Padre Gabriele Amorth, sacerdote della
Congregazione di San Paolo, è conosciuto ormai in tutto il mondo come il “grande
esorcista”. Da una ventina d’anni esercita questa missione a Roma, la città
eterna, la capitale del mondo cristiano, e per questo viene anche indicato come
l’esorcista “numero uno” del Vaticano.
La sua fama e il suo prestigio sono enormi. Trascorrere del tempo con lui
significa constatare di persona come sia richiesto da ogni parte. Ha scritto
alcuni libri, dove racconta le proprie esperienze di esorcista: e sono libri che
hanno avuto e continuano ad avere un vasto successo. Viene spesso intervistato
dai giornali e interpellato come esperto in trasmissioni televisive.
Il suo volto severo è quasi il simbolo della gravosa e difficile professione che
svolge. Professione che lo pone ogni giorno “a tu per tu” con Satana e con
immensi e dolorosi problemi che assillano tante persone.
Osservando quel volto, come appare in genere sui giornali o alla televisione, si
è indotti a pensare che padre Amorth sia una persona preoccupata, triste,
condizionata dai problemi giganteschi che è costretto ad affrontare, e quasi
vittima di essi. Ma non è così. Mai come in questo caso le apparenze ingannano.
Padre Amorth non è affatto triste. Anzi, è una persona gaia, dolce, serena e
anche molto divertente.
Nella cerchia degli amici e delle persone che lo frequentano con assiduità, ha
fama di essere un “burlone”. Straordinario conversatore, con la sua intelligenza
viva, spigliata, che punta sempre al concreto, rende le discussioni spiritose,
chiarissime, anche quelle che riguardano argomenti ostici e pesanti. Padre
Amorth è un formidabile “dicitore” di barzellette. Lui stesso mi ha raccontato
che l’attività di esorcista è nata proprio per caso, perché era andato a
raccontare delle barzellette a un cardinale.
Avevo un rapporto amichevole e allegro con il cardinale Ugo Poletti, quando era
vicario della diocesi di Roma e presidente della Conferenza episcopale italiana,
mi ha confidato un giorno padre Gabriele Amorth. Andavo spesso a trovarlo e,
com’era mia abitudine, lo divertivo raccontandogli barzellette.
Un pomeriggio ero libero e non sapendo che cosa fare, decisi di andare a trovare
il cardinale Poletti. Raggiunsi la sua abitazione, suonai il campanello e venne
lui stesso ad aprirmi la porta come faceva spesso. Chiacchierammo. Ad un certo
momento, il discorso cadde su padre Candido, che era allora esorcista alla Scala
Santa, a Roma, grande esorcista e un sant’uomo. Io dissi al cardinale che lo
conoscevo bene. “Lei conosce padre Candido?”, domandò Sua Eminenza quasi come se
stesse parlando con se stesso. “Ammalato com’è, poverino, ha tanto bisogno di
aiuto!”.
Fino a quel momento, l’attività principale dell’apostolato di padre Gabriele
Amorth era incentrata sulla Madonna. Ora, la grande fama di esorcista ha un po’
oscurato la sua attività del passato. Così forse pochi ricordano che padre
Amorth è un appassionato teologo mariano. Laureato in Giurisprudenza, ex
partigiano, giornalista professionista, fin dall’inizio della sua missione
sacerdotale si è dedicato alla diffusione della “devozione mariana”, con
articoli, prediche, conferenze, libri. E’ stato un geniale e infaticabile
organizzatore di manifestazioni mariane. Fu lui a promuovere e organizzare, nel
1959, la Consacrazione dell'Italia al Cuore Immacolato di Maria. Per molti anni
è stato direttore della rivista “Madre di Dio”, mensile mariano dei Paolini tra
i più importanti e prestigiosi. Ha svolto questa sua attività mariana con tale
preparazione e competenza da essere ritenuto dagli esperti del settore uno dei
mariologi più importanti e per questo venne nominato membro della “Pontificia
Accademia Mariana Internazionale”.
Per quanto riguarda le Apparizioni della Madonna a Medjugorje, padre Amorth è
stato tra i primi sacerdoti italiani che se ne siano interessati e abbiano
studiato l’evento giudicandolo, senza tentennamenti e dubbi, “serio e degno
della massima attenzione”.
Ho creduto subito, racconta con l’abituale chiarezza che lo contraddistingue. Le
apparizioni iniziarono il 24 giugno 1981 e io scrissi il mio primo articolo
nell’ottobre dello stesso anno. Ho poi continuato a interessarmi dell’evento
tanto da scrivere oltre cento articoli e tre libri in collaborazione con altri
esperti.
Fin dall’inizio della storia di Medjugorje, quindi, padre Amorth è diventato un
sostenitore e un divulgatore di quegli eventi. Andava spesso nella cittadina
della Bosnia, partecipava alle apparizioni, conosceva i veggenti, i Padri
francescani della parrocchia di San Giacomo, ebbe modo di avvicinare personalità
che a Medjugorje si convertirono, ebbero guarigioni mirabili, come Diana Basile.
Fece parte anche della commissione che studiò i veggenti da un punto di vista
medico. Era diventato, insieme a padre René Laurentin, l’esperto più qualificato
di Medjugorje. Poi, dopo la nomina ad esorcista, non gli è stato più possibile
continuare in quella sua attività mariana. Dovette lasciare la direzione della
rivista “Madre di Dio”, e rinunciare anche ai pellegrinaggi a Medjugorje. Ma ha
sempre seguito quell’evento, e lo segue ancora. Per amore di Medjugorje è sempre
stato anche un valido collaboratore del nostro giornalino. A Roma, da oltre
vent’anni guida un gruppo di preghiera legato a Medjugorje che si raduna
l’ultimo sabato di ogni mese e vede la partecipazione di 700-800 persone.
Padre Gabriele Amorth, quindi, non è solo il celebre esorcista di Roma che ora
tutti conoscono, ma è e resta un grande teologo mariano, un infaticabile
divulgatore della devozione mariana. Quando fu nominato esorcista, conoscendo i
pericoli che comporta la lotta a Satana, si affidò alla Madonna. Mi ha
raccontato: Iniziai questa mia nuova attività mettendola subito sotto la
protezione della Vergine, di San Gabriele dell’Addolorata, di cui porto il nome,
e del mio Angelo custode. Un giorno, durante un esorcismo particolarmente
difficile, Satana, per bocca dell’ossesso che esorcizzavo, mi disse: “A te non
possiamo fare niente, perché sei troppo protetto”. Chi si affida alla Madonna
con amore, non deve temere niente: Maria è la madre più protettiva che si possa
immaginare.
Renzo Allegri